Andreina Solari è nata a Chiavari e vive a Leivi, collina d’ulivi affacciata sul mare. Sposata, ha tre figli.
Ama leggere, scrivere, dipingere.
È socia del Centro Culturale l’Agave e del Centro Culturale dialettale O Castello di Chiavari e la Torre di Leivi.
Nel 2008 ha pubblicato la prima silloge di poesie, Fruscii di vento e nel 2009 la seconda silloge, Oltre le parole.
Si è aggiudicata premi e riconoscimenti tra cui nel 2008 la targa della Regione Liguria al Premio Letterario Internazionale “Maestrale” di Sestri Levante per la poesia.
Nel 2009 si è classificata seconda con una silloge di poesie inedite al Premio Letterario Internazionale “Ida Baruzzi Bertozzi”.
Nello stesso concorso, nel 2010, con il racconto Dagli ulivi ai copihues, le è stato assegnato il Marengo d’oro per il primo premio della sezione racconti inediti. Lo stesso racconto, ma edito, nel settembre 2010 ottiene la Targa Il Molinello (Rapolano Terme – Siena).
Ottobre 2011 al Concorso Letterario Internazionale Santa Margherita Ligure-Franco Delpino, ottiene il premio speciale della giuria con un racconto inedito. Marzo 2012 pubblica Lo schiocco del merlo, (Thesis Ed. Sestri Levante) che riceve il 1° Premio Narrativa edita alla 35ª edizione Concorso Internazionale Franco Delpino di Santa Margherita Ligure (ANPAI).
Maggio 2013 vince il 1° Premio al Concorso Giovanna Martini (Ge) con una poesia dialettale. Nello stesso mese vince il 2° premio al Concorso Dialettale “A Campanassa” Beppin da Ca’ (SV) XXIII edizione.
Ottobre 2013 con un racconto breve, dialettale, vince il 1° Premio al Concorso Lett. Naz. “Eridanos” a Gussola (Cremona).
Dicembre 2013 al Concorso di poesia dialettale Ciävai vince il 1° Premio “Dedo” Sanguineti. È protagonista insieme al padre di numerose presentazioni nelle scuole primarie e secondarie di Genova e Savona con il libro Lo schiocco del merlo.
Di lei hanno scritto e commentato Alberto dell’Aquila, Armando Santinato, Elio Andriuoli, Gabriella Mondello, Gian Piero Prassi, Giorgio Bárberi Squarotti, Giovanni Chiellino, Graziella Corsinovi, Luigi De Rosa, e altri.
Sue poesie sono state pubblicate su antologie e riviste letterarie e su internet.
MINI ANTOLOGIA POETICA
ZOVENT
(dialetto del Tigullio GE)
De spésso te sento ravattâ
drénto a scciappêua incrastâ
in sciā crêuza strofoggiâ
de l’etæ fantìnn-a.
’Na scciappêua profónda
córma do teu péizo légio.
Ti frànzi pægia a-o baccaletto do mâ
che o l’imbōsa a seu léngoa attortignâ
giànca crésta de sâ.
Ti t’arrigoeli e ti sarsi o témpo
ingarbûggiôu a-o fî da vìtta.
… Etæ noêla imbriæga d’amê
da-o prinçipio da primmavéja
scìnn-a ā fìn da stæ.
Inaiâ a bollâte drénto ā fâda de scioî
a pessigâ e treppâ cō péigattin
ch’i te bollìtigāvo.
Con ti luxîva o sô ascì cō tron
e mi, ciólla, t’ho lasciôu sghindâ
appéisa ā comêta
scorria da ’n sciùscio abburrascôu de vénto.
Pensâ che ti páivi no avéi ’na fìn…
Òua no ti me resciōi
se ti me vegnî in cheu.
Ciû passa o témpo e ciù ti t’appanni
annīâ inte ’na bólla de savón.
Te restâ pelucco d’illûxion sccétta
spruìn de rozâ
strassoin de néie
ch’i se deslenguan
inte prìmme scàgge de sô.
GIOVENTÙ
Sovente ti sento frugare
nella fenditura radicata
sul sentiero contorto
dell’età fanciulla.
Fenditura profonda
colma del tuo peso leggero.
Frangi come l’onda del mare
che capovolge la sua lingua attorta
bianca cresta di sale.
Rotoli e rammendi il tempo
ingarbugliato al filo della vita.
… Età bambina ubriaca di miele
dal principio della primavera
sino alla fine dell’estate.
Stordita a tuffarti nella veste dei fiori
a pizzicare e giocare con la peluria
che ti solleticava.
Con te splendeva il sole anche col temporale
e io, babbea, t’ho lasciato scappare
appesa all’aquilone
sospinta da un turbine di vento.
Pensare che non sembravi aver fine…
Ora non mi sei di conforto
se mi torni in mente.
Più passa il tempo e più ti offuschi
annidata in una bolla di sapone.
Sei rimasta bioccolo d’illusione pura
stille di rugiada
fiocchi di neve
che si disciolgono
nei primi raggi di sole.
A STÉLLINN-A
(dialetto Tigullio – Genova)
Ascì ‘sta séja, cómme de lóngo
avànti de serrâ o barcón
çerco a prìmma stéllinn-a.
Dappêu conténta m’aquaccio
inte l’abbràsso do létto tepido.
A tésta in sce l’oêgê ìnscio
de ôe quête da néutte.
… Parpelétta ardîa pessîgo
a redósso do fîgo brigiasòtto.
Bāsîgo in sce çìmelli do giâsemìn
assupôu de rozâ
cō sô che o m’èuggezza intrâ
inta fâda de scioî e sciortîne
imbriæga d’amô ciù dôçe de l’amê.
Becchezzo e tétto quella bontæ.
Me pâ de stâ in scōso a mæ moæ
che sémpre a torna into séunno
a rēcasâme o lenseu
se i mæ éuggi ā séja
i s’imbàtto into sobrìllo da prìmma stélla…
Trille o revegin.
Arēlâ inta covèrta grêmenîa
de ràmme sccioîe, m’assûnno d’êse
into pròu da primmavéja.
A fadîga sato zù do létto.
Tra o scûo e o ciæo
agoeito da n’àrva imbâgiâ
‘na bùsca d’éndego.
M’impo i êuggi de lûxe mattûttinn-a
prìmma che o çê o se despûggia
de l’ùrtima stéllinn-a.
LA STELLINA
Pure stasera, come sempre
prima di chiudere la finestra
cerco la prima stellina.
Poi contenta mi rannicchio
nell’abbraccio tiepido del letto.
La testa sul cuscino gonfio
di ore quiete della notte.
… Farfallina ardita pilucco
al riparo del fico brigiassotto.
Dondolo sulle cime del gelsomino
bagnato di rugiada
col sole che mi spia entrare
nell’abito dei fiori e uscirne
ubriaca d’amore più dolce del miele.
Beccheggio e succhio quella bontà.
Mi pare d’essere in grembo a mia madre
che sempre torna nel sonno
a rincalzarmi il lenzuolo
se lo sguardo della sera
incontra il tremito della prima stella…
Suona la sveglia.
Raggomitolata nella coperta
di rami fioriti, sogno d’essere
in un prato a primavera.
A fatica salto giù dal letto.
Nel chiaroscuro
guardo dall’imposta dischiusa
un angolo di sereno.
Colmo gli occhi della luce mattutina
prima che il cielo spenga
l’ultima stellina.
CIÀN CIANNÌN
(dialetto del Tigullio-GE)
… Inta seja a tejascûado çê
a s’appittetta de luxe giane
che eparpelloappenn-a.
L’él’ōa che da-e scafagne
sciortân scorpioîn spuīosi
a remesciâ in sce l’ombrezzo de miâge.
E sciammi de parpagge da-e ae abborlattê
i se ravattân de lóngo into vèuo da stansa.
Ermitte stōie scavissê da-o témpo
i rûmmân into scûo drûo
i desfiân o vello de vēi
stralûxīo da zimme stranbaelê
in sce oēxin de tisson strinnê.
Leste i se īsan, e se mescciân
a ’na streppa d’ómbre, bisce scivertê
pe contra mûggi de zetto do fogoâ.
Mēgio asmòrtala inta maccaja
o into bollezzûmme da maenn-a
’sta memoja imbriæga
ch’a rûmega e a s’intann-a despeâ
drénto a-a raxa de strascin de prexo
pe no desperde ‘navēgia listōia.
Ciæbella ch’a se bûllezza
cō peizo do lûmme
e a se ronsa sciâtâ into barlûgon do mattin.
Tutt’assemme l’êuggio
o se fa rōso a guersezzâ d’attorno.
O scûggia in sce à croxe appeisa a-o ciodo
ch’a camalla mûtta a vitta tribolâ.
A mostra a bāsigâ tra anchêu e o doman
a corrî into tempo da vegnî
e a bregâ pe ‘na brancâ de giorni
foscia allughê ancon into crêuzo de moén.
ADAGIO
… Nella sera la tela scura del cielo
si chiazza di pallide luci
che baluginano a stento.
È l’ora che dalle crepe
escono gechi timorosi
a rovistare l’ombra sulle pareti.
E sciami di farfalle con ali ammaccate
si librano senza sosta nel vuoto della stanza.
Remote vicende scheggiate dal tempo
frugano il buio fitto
sfilacciano il velo di ieri
ravvivato da fiamme vacillanti
sui margini di arsi tizzoni.
Veloci s’alzano, si fondono
alle tante ombre, bisce attorte
sui muri inceneriti del focolare.
Meglio spegnerla nel tempo umido
o nel subbuglio del mare
questa memoria ubriaca
che fruga e si rintana disperata
sotto muffe di strascichi preziosi
per non smarrire una storia.
Lucciola che si dibatte
col peso del lume
spingendosi agitata nella vertigine del mattino.
D’improvviso l’occhio
spazia all’intorno.
Scivola sulla croce appesa al chiodo
che sopporta muta la vita tribolata.
Insegna a oscillare tra oggi e domani
a correre nel tempo che verrà
a darsi da fare per una manciata di giorni
forse ancora stretti nell’incavo delle mani.
(ultimo aggiornamento: 2014-05-30)
LIBRI DI QUESTO AUTORE
I commenti sono chiusi